Descrizione
Caratteristiche Organolettiche
Pecorino 100%
Il pecorino è uno dei vitigni bianchi più apprezzati del centro Italia, e per quanto riguarda questo vitigno, sappiamo sia un’uva autoctona coltivata tra i Monti Sibillini, che con il tempo si è diffusa in gran parte della regione marchigiana fino a varcare il confine di regioni limitrofe dove da qualche anno si producono appunto ottimi vini a base pecorino. Grande struttura, non teme nessun abbinamento con i piatti di pesce più strutturati o primi a salsa bianca. In bocca è fragrante e coinvolgente soprattutto se vinificato in acciaio in assenza di compagnia. Il pecorino Collemara matura in acciaio inox per almeno 6 mesi e prima di essere commercializzato affina ulteriormente in bottiglia per un periodo minimo di 3mesi.
ALTRE INFO
Annata: 2018 | Tenore alcolico: 13,5% VOL | Contiene solfiti
Abbinamento: Pesce mediterraneo ,primi piatti bianchi.
Zona di produzione:
Colline di Corridonia e Monte San Giusto
Vitigni:
Filari di: Cabernet, Merlot, Montepulciano, Sangiovese, Pecorino, Sauvignon Blanc ed il Ribona, vitigno autoctono della zona maceratese.
Tenore alcolico:
13,5%